mercoledì, maggio 19, 2010

IMC normale


...obiettivo sbloccato con un 88,9Kg dopo la colazione di questa mattina!!!!!!!!!!!

 

 

Indice di Massa Corporea con valore 24 (deve essere fra 18,5 e 25)

 

 

Adesso il prossimo obiettivo è il raggiungimento del peso forma a 85Kg (IMC = 23)

venerdì, gennaio 22, 2010

Nuovo televisore Philips 37PFL8404H: valutazione

Acquistato AMBILIGHT 37PFL8404H da UniEuro. Ordinato dal sito (entrando da Kelkoo.it e ciao.it si ottengono diverse percentuali di sconto…ovviamente scelta quella maggiore ovvero 11%).

Montaggio molto semplice, 4 viti per il piedistallo ed è fatta.

Collegato con DVD recorder e decoder satellitare (STRONG 8000) via scart e con XBOX360 via cavo component (xbox ‘antica’ per cui senza HDMI).

Attaccata la rete e aggiornato il firmware all’ultima versione.

Resa video spettacolare con una piacevole sorpresa in quanto ad Ambilight. Non mi aspettavo nulla, ritenendolo solo una trovata di marketing invece si è rivelato carino.

Un po’ lenta all’accensione e il menu home disponibile solo dopo una decina di secondi dalla comparsa del segnale video.

Gestione dei contenuti internet un po’ farragginosi, se la connessione è un po’ lenta la navigazione è difficile. Avere però a disposizione YouTube è però un bel plus!

Accesso via USB ai filmati funziona bene con .AVI, nessun supporto per MKV (sentendo il supporto di Philips ne sembrano quasi orgogliosi!) e supporto ancora da capire bene per mp4.

Capita poi spesso che passando da .mp4 ad .AVI la televisione si spenga con il solito ‘tac’ che fà anche quando si spegne.

Per alcuni tipi di codifiche capita che non sia possibile modificare il volume e tantomeno usare il mute

Capita inoltre che se si visualizza un formato non supportato la televisione vada in crisi e anche i formati che prima venivano visualizzati smettono di funzionare (fino al prossimo riavvio del televisore).

Gestione DLNA ancora tutta da capire, tutti i difetti della gestione via USB rimangono (spegnimento, blocchi e supporto vari formati).

Server DLNA ce ne sono parecchi, ma nessuno mi ha finora dato una gestione completa. Quasi tutti si comportano bene con i filmati in SD mentre con l’HD (720p e 1080p) iniziano i problemi.

Sembra che il mio hp pavillion con due core da 1.86Ghz non riescano a supportare lo streaming in HD.

Tra quelli che ho provato Tversity, PS3 Media Center e Mezzmo.

PS3 Media Center non sembra avere una buona configurazione per il TV anche se ha di fondo un buon comportamento. Per quanto riguarda la lentezza di trascodifica ha un buffer configurabile (arriva fino a 600MB) per cui mettendo subito il film in pausa e aspettando fino a che il buffer si riempia abbiamo una buona velocità (ovviamente se il buffer non si consuma completamente, altrimenti si è da capo).

Il supporto di Mezzmo è molto disponibile e spero di migliorare le impostazioni. Finora gestisce molto bene gli mkv con video h.264 (che non trascodifica) limitandosi a farlo per l’audio quasi sempre AC3 portandolo in AAC (digeribile dal TV).

Supporto Philips risponde molto velocemente, però la qualità lascia molto a desiderare. Un esempio…a fronte di chiarimenti sui formati h.264 supportati, mi è stato risposto con dei dettagli sugli mkv. Dopo richiesta specifica di spiegazione sul motivo che li portava a parlarmi di mkv sebbene non supportato, mi hanno confermato che non vi è alcun supporto (rimarcando che è una caratteristica di tutti i TV philips).

Per i problemi di riavvio e di blocco delle decodifiche dovrò magari provare con il centro assistenza, ma la paura è che mi tengano via il TV per molto tempo senza ottenere molto. Vedremo se tentare questa via…

domenica, ottobre 25, 2009

Nuovo televisore

Inizialmente cercavo un 42” però l’ingombro era troppo elevato per il mobile (deve essere +/- 90x65).

Sul 42” sarei andato sicuramente su un plasma, verosimilmente un Panasonic TC-P42G10

Sul 37” la scelta si apre fra LCD e Plasma.

Consumersearch non dà recensioni sotto i 42” per i plasma.

Sul LCD il migliore di Consumersearch è LG 37LH30, altre fonti danno PHILIPS 37PFL9603D (che però è fuori budget) o il PANASONIC TX-37LZD70F.

Un Philips simile è il AMBILIGHT 37PFL8404H che si trova a poco più di 800€ 

LCD Full HD con connessione lan, DLNA, USB, bollino bianco DGTVi, CI+

domenica, luglio 27, 2008

Vacanza Luglio

Lunedì 21 partenza per il Dalico io e Giuliano (Enia e Luca a Piateda a 'curare' la nonna Piera).

C'erano anche Francesco e Marco con cui Giuliano ha giocato parecchio.

Io ne ho approfittato per caricare due camion (del Felice) di fieno 'rumenta'. Il primo nel container COLSAM e il secondo smerciato dal Felice.

Provato il decespugliatore nuovo. Con la cordina grossi problemi di 'tenuta'...ogni 3x2 la cordina si rompe. Con il disco sega e con il disco a tre razze ottima resa su piccoli alberi e rovi, scarsa falciabilità sull'erba.

Con Marco e Giuliano siamo andati alla Corna Taòla passando dal viale della formica e svoltando a sinistra allo svincolo per la corna.

Giovedì pulizia del garage mattino e pomeriggio...la sera al Circo di Praga.

Venerdì con Andrea e Giuliano siamo andati alla piscina di Bormio dalle 9 alle 12 (19€ io e il Giuliano). Ritorno da Livigno.

Sabato e Domenica ancora in Dalico con Giuliano. Domenica pranzo con Bruna, papà, i Braito, zia Alice e Giulio i Ruzzi.

Pomeriggio per la messa della mamma è arrivata anche l'Irene.

E il dente non vuole cadere!

giovedì, giugno 26, 2008

Due giorni in Dalico con Giuliano

Mercoledì mattina ho aiutato il Nonno Nino a trasportare il vino e sistemato la piscina.

In mattinata spesa in velocità, recuperate un po' di cose a casa e salita...ore 12.30 siamo in Dalico.

Fatto da mangiare pasta.

Giro nell'anello del Dalico con Papà e Giuliano...incontrato Luciano e Felice.

Montata la falciatrice BCS...dopo un po' di problemi con la candela (aveva il filetto lungo mentre ci voleva quello corto).

Provata in fondo ai prati...4 andane nei 'Felus'.

Fatta cena (Costata, patate e zucchine).

Abbiamo falciato con il rasaerba il sentiero, quindi a dormire.

Fino alle 12.30 inseriti i dati in aquila.

Sveglia 8.30...giro per funghi e un po' di foto fatte dal Giuliano.

Il Giancarlo ha falciato il suo prato sopra la strada.

Arrivato papà 10.30 e ha girato il fieno.

Ancora un po' di aquila quindi barbeque e polenta gialla.

Finalmente ho finito le schede!!!!

Iniziato questo blog privato.

Giuliano e Papà in giro per funghi...

Intorno alle 15 giro con Giuliano.

Abbiamo incontrato due sue compagne di scuola e assieme siamo andati al Barec di Bruga.

Siamo scesi a Piateda a salutare Piera che domani và a Milano a farsi operare.

Il Paolo ha comprato le rotelle per la bici di Luca che immediatamente è salito e si è messo a girare...Il Giuliano ha imparato ad andare in piedi in Bici.

Appunti Aquila

Aprire Aquila e il  programma C:\Dati\Progetti\CalcoloIva\CalcoloIva\bin\Release\CalcoloIva.exe.

Nella visualizzazione magazzino per ricercare per descrizione scrivere nel campo in basso e premere F5. Per ricerca per codice F6.

Due volte Alt seleziona la descrizione appena inserita (per evitare l'uso del mouse).

Cermag prefisso CE

mercoledì, maggio 28, 2008

Zoom url for virtual earth map #2

In the previous post I showed a method to get the cp parameter.

If you are familiar with xml (a very basic knowledge is needed!), another way you can use is to export your collection as KML or GPX.

To do this open the collection dialog clicking on "Collections->Open your collections"

In the Actions menu choose export.

If you choose KML you'll get an XML file.

For a pushpin you'll have this node

<Point>
        <coordinates>10.018243789672851,46.18779330741286</coordinates>
</Point>

Watch out that the first value is the Longitude and the second is the Latitude. You'll have to swap the values and replace comma with tilde

cp=46.18779330741286~10.018243789672851

For GPX you'll also get an xml file. For the pushpin the format is

<wpt lat="46.18779330741286" lon="10.018243789672851">

create the cp parameter using lat attribute first and lon attribute last separated by a tilde.

Zoom url for virtual earth map

Using url api with virtual earth lets you create custom urls to show your maps.

Too bad that zoom parameter is ignored if you didn't specify the cp parameter (center point).

Urls for your collection, pushpin etc didn't specify the cp parameter so you cannot zoom as you prefer.

The only way I found around this, is to add the cp parameter and the zoom.

Getting the value for the cp isn't straightforward. The method I use is to leverage virtual earth interactive sdk.

Try the following procedure...

In virtual earth interactive sdk, center your map wherever you want.

Expand the "get map info" section on the "I want to" list to the left.

Choose "Get center LatLong".

Copy the latitude and longitude values from the textbox on the upper right corner.

You'll get something like "46.18800127814599, 10.01798629760741". Replace ", " (comma space) with ~ (tilde).

You''ll get "46.18800127814599~10.01798629760741"

This is the cp value.

Suppose that you want to create the url for your collection (say http://maps.live.com/?encType=1&cid=4A87B282CC09CC70!187).

Add cp with the value just found and the zoom parameter (lvl in the range 1-19).

I usually use aerial maps so I also add style=a.

The url is:

http://maps.live.com/?encType=1&cid=4A87B282CC09CC70!187&style=a&lvl=16&cp=46.18800127814599~10.01798629760741#

domenica, maggio 25, 2008

How to prepare italian pizza...

After some year of iterations on preparing pizza at home I think I achieve a good way of doing it.

 

Here it is the way I'm doing it...

For 4 person the ingredients are:

  • 300g flour type "0"
  • 300g flour type "00"
  • 1 spoon of Olive oil ("exra vergine" if possible)
  • 1 teaspoon of salt
  • 13 g of yeast
  • 1 teaspoon of sugar

In a glass put some warm water (about 23°), the yeast and the sugar. Mix it and leave it in a dark warm place for about 10 minutes.

In the meantime take a bowl bigger enough and put the flour in. IMG_0265

Mix the two kinds of flour (it's ok to use only one kind, if you didn't find either).

Put a glass of warm water (say 40°) on it. This is to facilitate the leaven.

Put the olive oil.

After about 10 minutes from the preparation put the yeast.IMG_0270

Mix all together and add water (not too hot..about 20°) as needed and then add salt.

You should get something like the following picture that weights about 900g.

 IMG_0271

With a knife cut the pizza dough to form a cross on it.IMG_0274

 

Put the bowl covered with a wet rag in a dark place for at least 3 hours. Here it is the video of this phase...

You should get something like this picture.IMG_0407

Take the dough out of the ball, be careful not to break it...

Split it in 4 piece and make 4 balls.

Leave the balls for sometime (from 10 minutes to one hour) under a wet rag. Put the balls over some flour so that it didn't stick.

Take the ball and push gently with your finger to get a circle. Practice this to get a thin dough and be careful not to brake it.

Turn on your oven and put it at the highest temperature. To get the best pizza you should use a wood oven...but I think that most people didn't have one!

In a wooden oven the ideal temperature is 480° but also with the 270° of an electric oven you should get something good!

An important thing to do is to leave the shelf bakery inside the oven so that, when you put the pizza on it, it will be hot.

The problem with this approach is that you should have something to put the pizza when you put up the ingredients and that let's you easily put the pizza in the oven when ready.

One approach is to prepare the pizza over a sheet of oven paper laid on a peel 

 

This is the easiest way...when you get used to it you can try to put the pizza directly on the peel.

Over the pizza you can put almost everything...

The basic pizza (margherita) is composed of tomatoes (pelati), mozzarella (cheese), olive oil (extra vergine) and Oregano

Have fun

martedì, maggio 06, 2008

Import gmail contacts into live mail

Live mail can import contacts using a csv file.

Gmail export contacts into csv file.

It should be easy to import contacts from gmail to live mail...

Not really, but with some tweaks you can get it...

I use live mail 2008 (Build 12.0.1606) and with this version the file imported must be a semicolon separted values (SSV!!).

Start choosing contacts in gmail

 Untitled o

Choose Export and filter as you like.

Choose Outlook's csv.

Save the file somewhere. (if you use ie in windows vista, like me,  and aren't asked where to save the file search the file in temporary internet files).

Open the file with your preferred editor. Replace commas with semicolon.

In live mail goto Tols->contacts ...

File->Import and choose comma separted values.

The import should terminate without problems.

martedì, agosto 21, 2007

Aggregate different feeds with Yahoo pipes


Having different blogs (with different goals) is quite natural, but sometime you want to assemble them together.

To achieve this you can go with an aggregator either the fat client solution (I use RSSBandit), or on internet (I use Bloglines).

Sometime you want to have a unique blog that mix them together.

This article explains exactly what I want to achieve.

So I decided to use Yahoo Pipes to get the mixed blog.

I quickly get an account and write my first pipe named "FeedMix".

From the source toolbar on the left I dragged a couple of "Fetch-Feed" source and enter the blogs URLs. Beware that you must enter the RSS or ATOM feed URL. If you are unsure of what the correct URL is, you could use the "Feed Auto-Discover" source to get the valid URL of your feed. In the bottom pane the URL will be displayed.


When you're done with all your feeds just put a "Union" operator from the "Operators" toolbox on the left. Drag a line from the "Fetch-Feed" shape handle to the "Union" for each feed.

Then I would like that all feeds were ordered by published date. Also from the "Operators" toolbox I dragged a "Sort" operator, connected with the "Union" shape and then to the "Pipe Output".


The pipe url is http://pipes.yahoo.com/pipes/pipe.info?_id=dvDsX91P3BGyPKRCzKky6g

The aggregated feed is http://pipes.yahoo.com/pipes/pipe.run?_id=dvDsX91P3BGyPKRCzKky6g&_render=rss (english and italian)

That's all

venerdì, marzo 18, 2005

Ecco un tip per fare in modo che quando ridotto a icona Outlook compaia solo
nella system tray.


E' sufficiente quando aprite Outlook selezionare con tasto destro l'icona
nella System Tray, e flaggare "Nascondi se ridotto a icona" (Hide when
minimized)


Voilà. Semplice no? Avrei voluto trovarlo molto prima....

dopo aver passato la mattina a scrivere una cazzatina su Indigo (ovvero come
intendo usarlo per rimpiazzare il soap toolkit), una mattina nel senso che ho
impiegato 5 minuti totali a scrivere iniziato a scrivere alle 9 e finendo poco
fà, schiaccio POST e "Tadà"...


form di login, faccio back per salvarmi almeno il testo....textbox vuota.
SIgh!


Mi sà che devo trovarmi un tool per fare il post.


Qualcuno ha qualche consiglio?